CONFERENZA DI ALESSANDRO VANZETTI SU CANNATELLO

Di Valeria Putzu Il 20 giugno si è tenuta nella Chiesa di San Saturnino a Cagliari una conferenza del professor Vanzetti sulle recenti scoperte di reperti sardi, ma anche ciprioti, minoici, micenei e maltesi, a Cannatello, nel sud della Sicilia. Farò un breve riassunto della parte relativa ai contatti con la Sardegna. Circolava da tempo la voce che a Cannatello ci fosse ceramica nuragica, ma la sorpresa è stata scoprirne l’entità: dei 3310 frammenti fittili trovati nel sito … Leggi tutto

IL SOLE E IL VENTO DI SARDEGNA E DEI SARDI

di Antonello Gregorini Si discute dell’emergenza ambientale, sulle direttive per il passaggio quanto più veloce dai fossili alle rinnovabili, delle sue conseguenze e degli impatti sul paesaggio e l’ambiente della Sardegna. Marco: “L’irradiazione solare ed il vento sono “energia”, come energia fossile sono petrolio e gas naturale. Appartengono al territorio (e alle genti) che ne dispongono. Nel mondo il petrolio viene estratto e venduto, e nessuno si sognerebbe di accaparrarselo senza accordi col paese che lo possiede (a … Leggi tutto

AUTONOMIA DIFFERENZIATA E BENI CULTURALI

di Antonello Gregorini L’approvazione del disegno di legge noto come dell’Autonomia Differenziata porterebbe al paradosso di una Sardegna meno speciale di altre regioni che, per storia e specificità fisiche, sono certamente meno speciali. Sto all’ambito dei beni culturali, per i quali la Sardegna non è competente per la tutela, ma solo per la valorizzazione, pur avendo la possibilità, per il dettato dell’art.5 dello Statuto d’Autonomia, di emanare norme di integrazione e attuazione, sulle seguenti materie: a) istruzione di … Leggi tutto

TRANSIZIONE E PAESAGGIO. SCEGLIERE I LUOGHI, I MODI, I TEMPI

Nurnet ha partecipato alla manifestazione di Saccargia, intende continuare a dire la propria sulla vertenza riguardante l’introduzione delle fonti rinnovabili tramite questa aggressione indiscriminata e speculativa a danno del paesaggio sardo. Abbiamo chiara la complessità del tema e degli interessi coinvolti; la transizione energetica coinvolge tutti e dobbiamo sentirci responsabili; le scelte hanno implicazioni ambientali, economiche e sociali in rapporto alle tecnologie disponibili. Siamo tutti d’accordo sul fatto che bisogna cambiare il sistema di produzione di energia in … Leggi tutto

I BENI ARCHEOLOGICI SENZA TUTELA. Lettera alla Presidente della Regione Sardegna. Giovanni Ugas – Raimondo Zucca

LA BIMBA È NATA (DA TANTO TEMPO) MA NON ESISTE: UNA SENTENZA INAUDITA. I BENI ARCHEOLOGICI SENZA TUTELA.  C’è una bimba che non è stata riconosciuta dai genitori ma uno Stato civile e responsabile sostiene che essa esiste, le mostra la sua vicinanza, le porta assistenza e tutela e la fa vivere.  Di tutt’altro tono è la recente sentenza del 29 Maggio 2024 del TAR Sardegna (SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 384 del 2023, proposto dal Comune … Leggi tutto

Cosmogonia, domus de janas e banduddu

Di Marco Chilosi e Giorgio Valdes In un post del 2021, recentemente e utilmente riproposto su fb [1, 2], Andrea Loddo mostra un reperto, “la borsa degli dei” o banduddu) e sottolinea come sia caratterizzato da figure incredibilmente simili ai simboli presenti in alcune domus de janas. Su queste misteriose banduddu, presenti in un’ampissima casistica di antichi reperti che spaziano dal decimo millennio a.C. (Gobleki Tepe), alla Mesopotamia, l’Egitto, l’Asia, gli Etruschi, ma anche le Americhe, gli studi, … Leggi tutto

UN PROCESSO STORIOGRAFICO NEGHITTOSO. IL SINUSOIDE DELLA VISIONE SULL’ARCHEOLOGIA SARDA. DA TARAMELLI E PINZA AI NOSTRI GIORNI

di Antonello Gregorini Fra i vari studios* meritevoli di menzione,  ai fini della nostra associazione , ci sembra giusto enumerare l’archeologa Giovanna Fundoni, in quanto si è distinta, tra i vari lavori, per un dottorato di ricerca riguardante “Le relazioni tra la Sardegna e la penisola iberica tra Bronzo Finale ed età del ferro”. Nel 2019, la “giovane” archeologa, scrisse un interessante articolo sulla visione che il Taramelli ebbe riguardo delle analogie tra alcuni manufatti bronzei provenienti dall’area … Leggi tutto

“Sa sedda de Biriai” – una ricognizione fotografica su uno straordinario sito Monte Claro, oggi dimenticato

  –  by opaxir, scritto il 27 di marzo 2024   Oliena, Sa sedda de Biriai ! Uno di quei luoghi della Sardegna grondante di remoti passati e di immense solitudini… La prima volta che ne sentii parlare fu diversi anni fa dalla voce della prof.ssa Adriana Moroni, amica preistorica dell’Università di Siena, e… i suoi occhi si illuminarono al ricordo di un esperienza indimenticabile e certo intensa: quella del primo scavo sul sito di cui essa, da … Leggi tutto

PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE NORME PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI NURAGICI E PREISTORICI DELLA SARDEGNA

postato in: Senza categoria | 0

Relazione dei proponenti La presente proposta di legge di iniziativa popolare è finalizzata a dotare la Regione Autonoma della Sardegna di una disciplina legislativa organica adeguata a valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico identitario dei beni nuragici e preistorici della Sardegna, ponendosi in sostegno ai legislatori regionali sensibili alla tematica della tutela e valorizzazione di tale patrimonio, e al loro impegno profuso in tal senso. Il patrimonio archeologico nuragico e preistorico sardo rappresenta, infatti, un elemento caratterizzante la … Leggi tutto

1 2 3 4 86