Tra vasi e pintadere

Premesso che secondo diversi eminenti studiosi (tra i quali in primis il Professor Giovanni Ugas) gli antichi sardi intrattennero con l’Egitto faraonico lunghi e costanti rapporti, non può sorprendere il fatto che, su diversi vasi piriformi rinvenuti a Sardara e a Villanovaforru, compaiono segni e simboli tipici della tradizione geroglifica nilotica. In particolare ci si riferisce alla “greca”, con valore fonetico “n” a indicare l’acqua (N35 della lista Gardiner) e ai cerchielli concentrici (N5 della lista Gardiner) ideogramma … Leggi tutto

UN PROGETTO APERTO, CONDIVISO, CONDIVISIBILE E PARTECIPATIVO

Il neonato progetto “Racconta una Storia Sarda” nel corso della sua implementazione è, e sarà per sua natura deontologica, aperto e condivisibile. Di seguito la lista, provvisoria, delle persone che hanno accettato di far parte della Giuria; le associazioni finora aderenti; gli sponsor che contribuiranno con risorse e avranno uno visibilità propria.  Liste Adesioni  Scrittori Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza. Ciriaco Offeddu, manager e scrittore. Jeff Biggers, storico e scrittore. Francesco Casula, storico e scrittore. Fiorenzo Caterini, antropologo … Leggi tutto

Le statue menhir di Laconi

  Il link a margine rimanda ad una tabella che elenca i diversi tipi astratti di vulve e figure femminili riprese da petroglifi rinvenuti in vari siti europei. Uno di questi (evidenziato in rosso), richiama in particolare il petroglifo presente sul registro inferiore della statua menhir “Tamadili I” custodita nel Menhir Museum di Laconi e qui ritratta in una foto di Nuragando. La stessa statua menhir compare riprodotta graficamente nella figura 24 del libro del professor Enrico Atzeni … Leggi tutto

Iscrizione e Liberatoria – CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO “RACCONTA UNA STORIA SARDA” – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO “RACCONTA UNA STORIA SARDA” – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA   Iscrizione e Liberatoria Il/La sottoscritto/a ………………………………………………………………….…….. nato a …… il ………….. Documento C.I………………………………………………………………………………….…….. Docente ………………………………………………… della classe   ……………………………….. Telefono  ………………………….…….e.mail ………………………………………………………………….. istituto scolastico  ………………………………………….di  ……….……………………………………….. con la presente iscrive la classe su indicata per la partecipazione al Concorso in epigrafe. Agendo per la classe, la scuola, gli studenti, eredi e … Leggi tutto

Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA

Regolamento –  CONCORSO A PREMI PER LE ULTIME CLASSI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO – NARRAZIONI DI STORIA E PAESAGGIO DELLA SARDEGNA “RACCONTA UNA STORIA SARDA”  Obiettivo del Concorso e auspici Il concorso “RACCONTA UNA STORIA SARDA” ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza dell’Antica Civiltà Sarda e della Storia della Sardegna in generale, tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa mira a stimolare la creatività degli studenti attraverso la narrazione di storie … Leggi tutto

SULL’ARTICOLO DE L’INDIPENDENT dei rapporti della Sardegna nuragica con la Gran Bretagna

Di Valeria Putzu Alcuni giorni fa abbiamo pubblicato la traduzione di un articolo di David Keys sull’Independent a proposito dei rapporti della Sardegna nuragica con la Gran Bretagna. Nell’articolo si nominano in particolare due località inglesi: St. Michael’s Mount, vicino a Penzance, sulla punta sud-ovest della Cornovaglia, menzionata a proposito del commercio dello stagno, e una misteriosa tomba nell’Isola di Hoy, nelle Orcadi, di cui non viene fatto il nome esplicitamente. Tuttavia, viste le ridotte dimensioni dell’isola in … Leggi tutto

I SEGRETI DEL LEGAME DELLA GRAN BRETAGNA CON LE CIVILTÀ ANTICHE MENO CONOSCIUTE AL MONDO. (traduzione di un articolo dell’Indipendent)

di Valeria Putzu Il 27 Marzo é stato pubblicato sull’ Indipendent un articolo che esplora la cultura nuragica, i suoi contatti con la Gran Bretagna e il ruolo cruciale dei naviganti sardi come ponti tra l’Oriente del Mediterraneo e i paesi Atlantici (Scandinavia, Inghilterra, Spagna).  Un altro studio affascinante che conferma i sardi come protagonisti nel commercio tra l’Occidente e l’Oriente. Ciò che colpisce, però, è il fatto che queste straordinarie scoperte vengano costantemente pubblicate all’estero, mentre in … Leggi tutto

Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie

di Antonello Gregorini Einstein Telescope e Pastoralismo delle Barbagie Nella Sardegna centrale, nelle Barbagie, è in fase di progettazione l’Einstein Telescope, un avanzato rilevatore di onde gravitazionali. Il progetto prevede la realizzazione di infrastrutture scientifiche di grande portata, ha il potenziale per trasformare il territorio e potrebbe offrire nuove opportunità economiche e di sviluppo. Se consideriamo il paesaggio come il risultato dell’interazione tra elementi naturali e processi storici (Treccani), il progetto deve integrarsi nella valorizzazione degli aspetti culturali … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 3 – CALARIGHE – S’ENA CUADA

di Antonello Gregorini ““Ora, se abbiamo ancora tempo e non dovete tornare a Sassari, andiamo a Calarighes. Vedrete delle protomi taurine molto simili a quelle che mi hai appena mostrato di Brodu, a Oniferi. Ma se abbiamo ancora tempo vi faccio vedere anche S’Ena Cuada”” . Così eravamo rimasti nella parte di racconto precedente. Saliamo in macchina, percorriamo pochi chilometri di strade rurali. Apriamo e chiudiamo un paio di cancelli, come d’obbligo per chiunque voglia girare per le … Leggi tutto

ITTIRI, IN GIRO CON PEPPINO – 2 – La Fonte. Il Circolo

di Antonello Gregorini dopo la visita alla Domus regina di Pubusattile Peppino ci fa segno di seguirlo. Il costone di trachite nei millenni ha subito più frane, fra gli anfratti si intravedono i resti delle varie e possibili tombe. Anche al suolo restano circoli di nicchia chiaramente lavorati e voltati, di cui resta solo la base. Seguiamo la guida fra anfratti muschiosi e scivolosi, dove occorre sostenersi e procedere a quattro zampe. Si sale e si scende all’ombra … Leggi tutto

1 2 3 4 120